ON STAGE è un progetto ideato da Manuel Canelles.
Riflette sulla materia del linguaggio, sull’identità della percezione e sulla costruzione del percepito reale. Ciò che fruiamo non corrisponde necessariamente alla (nostra idea di) realtà. Elaborando una simulazione del piano filmico -linguaggio che di per se stesso è già frutto di un processo di illusione- il progetto indaga il rapporto tra realtà e la sua rappresentazione, esplorando –attraverso varie fasi di lavoro- il linguaggio come materia espressiva.
Che cosa ogni giorno siamo portati a credere? Siamo sicuri che ciò a cui ogni giorno diamo credito nei più svariati ambiti (politico, economico, personale) in realtà corrisponda a una scelta consapevole? O forse, piuttosto, il processo di costruzione della realtà è una delle massime forme di controllo? Per questo processo di finzione vengono impostati e utilizzati paradigmi per intercettare il nostro immaginario più primitivo. E questa non è solo la base della promozione e della pubblicità, ma è anche la coltura in cui cresce e si forma il processo artistico, che narra sempre l’ambiguità del confine tra realtà e rappresentazione, e del cinema, che più di tutti è il linguaggio artistico ideato per creare la finzione e ontologicamente un insieme preciso di stilemi propagandistici, riuscendo a trasformare una tematica, un’idea o persino un’ideologia in bisogno.
___________________
PROGETTO
On stage si divide in tre fasi e l’esito del progetto è la realizzazione di un radiodramma, finalizzato alla scena ma scritto espressamente per essere fruito senza bisogno di alcun supporto visivo.
Nella prima fase, al fine di creare il linguaggio sonoro del radiodramma, il gruppo di lavoro si dedicherà alla costruzione della drammaturgia, decidendo la tematica e creando una sceneggiatura; nella seconda fase, di produzione, viene inscenata la finzione cinematografica: i dialoghi saranno inseriti in un sound design appositamente pensato per la finzione narrativa; la fase finale riguarda l’esposizione pubblica del progetto: mediante canali audio su cuffia, il fruitore è portato a credere che si tratti di parti di film realmente andati in onda. La fase finale sarà completata da una installazione che illustra tutto il percorso progettuale.
SET / PERFORMANCE
Il set di lavoro è composto dagli artisti partecipanti al progetto e dal pubblico della galleria, chiamato a partecipare alla stesura del trattamento cinematografico. Ogni fruitore/passante/spettatore avrà la possibilità di partecipare attivamente alla discussione o compilare sul momento un modulo/questionario interagendo personalmente con l’artista.
__________________
CRONOPROGRAMMA
Drammaturgia
INTERNO14 NEXT
c/o Officine Nove – ROMA – (IT)
18 – 21 GIUGNO 2019
Produzione
GALLERIA ESPRONCEDA. BARCELLONA (ES)
17 – 27 LUGLIO 2019
Esposizione e presentazione
MACRO ROMA – in fase di definizione
ISTITUZIONE PUBBLICA SPAGNOLA – in fase di definizione
PARTNER
ESPRONCEDA – SPAGNA
INTERNO 14 NEXT – ITALIA
MACRO – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA ROMA – ITALIA
SHOWDESK – ITALIA
OFFICINE NOVE – ITALIA
ARTIST: Manuel Canelles
CURATORI
Curatore e supervisore per l’Italia: Roberta Melasecca
Curatore per la Spagna: Ilaria Termolino
Curatore e supervisore per la Spagna: Savina Tarsitano
Osservazioni by Laura Safred, storica dell’arte
TEAM PROGETTO
Silvia Morandi – performer
Martina Ferraretto – fotografo
TEAM A ROMA
Claudia Quintieri – artista e scrittrice
Marco Binotto – sociologo
Marco Angelini – artista e sociologo
Angela Giassi – regista
Barbara Lalle – performer
Marco Marassi – fotografo
Federica Zianni – scultrice
Fabrizio Nastari – musicista
REPORT TAPPA ROMA
INFO SU WWW.ONSTAGEPROJECT.EU